In seno al consiglio di circolo si è pensato di trovare il nome dì un personaggio illustre per intitolare la nostra scuola, il 2^ circolo didattico di Palma Campania. Nel nostro plesso, Carbonara di Nola, il problema è stato già risolto da qualche anno e, precisamente il 27 aprile 1999, quando, con una delibera della giunta comunale, l’edificio scolastico venne intitolato ad un nostro illustre conterraneo: il poeta Gennaro Rainone. Nacque a Carbonara, trapiantato a Napoli e visse alla fine dell’Ottocento e nei primissimi anni del Novecento. Ebbe una vita molto breve, morì ad appena 37 anni, ma la sua produzione artistica di canzoni, novelle e poesie, ebbe un grande successo. Di lui si ricordano soprattutto canzoni musicate dai grandi maestri di quella che fu definita l’epoca d’oro della canzone napoletana. Ne citiamo qualcuna: “Strata solitaria” “Te vulesse scurdà” “Suonne sunnate” “Bene antico” “Carmela bella” ecc..
Con lo scoppio della tragica guerra mondiale, il suo nome finì nel dimenticatoio fino al 29 giugno 1996, quando, durante la manifestazione “Omaggio a Gennaro Rainone, che si tenne a Carbonara nella villa comunale, si dava inizio alla riscoperta di questo poeta, un sognatore, un uomo innamorato della vita e delle
molteplici sfumature, un uomo che amava raccontare l’amore. Da quell’anno ad oggi ci sono state altre manifestazioni dedicate al poeta e per ultimo una mostra fotografica tenutasi in alcuni locali del nostro edifìcio scolastico, dedicata alla vita e alle opere del poeta , che, con sommo piacere, abbiamo visionato anche noi. È stato molto interessante perché abbiamo visto vecchie fotografie in bianco e nero, documenti scritti a mano, alcuni originali, altri fotocopiati, le foto del poeta, dei parenti e dei suoi amici. Per noi è motivo di vanto e di orgoglio avere un concittadino cosi illustre.
Il Grillo Parlante - Classe 4^ Carbonara - Dicembre 2009
Nessun commento:
Posta un commento